L’emergenza Coronavirus ha colpito il nostro Paese in modi che non potevamo immaginare. Ha condizionato i nostri comportamenti, la nostra socialità, la nostra vita quotidiana. Per tutelare gli associati e i nostri dipendenti, collaboratori e volontari, l’Unione si è trovata a dover chiudere al pubblico e, successivamente, a chiudere la Sezione. Questo ha comportato e sta comportando delle limitazioni nei servizi che possiamo dare ai minorati della vista del nostro territorio.
Nonostante gli sforzi di tutti per poter garantire una quotidiana presenza e l’erogazione dei servizi imprescindibili, la Sezione di Arezzo sta versando, purtroppo, in una situazione che, pur non essendo al momento di gravità, non permette certamente la prosecuzione di molti servizi essenziali.
L’Unione ha bisogno dell’aiuto di tutti Voi.
La nostra Associazione vive di contributi, di generosità. Purtroppo in una situazione dove tutto si è fermato, non possiamo più contare sui contributi, né possiamo attuare quei progetti che ci avrebbero garantito quel sostegno necessario per ampliare i servizi dedicati ai disabili visivi. Ma siamo convinti di poter contare sulla generosità, la Vostra.
Vi chiediamo, quindi, di aiutarci con un gesto di grande solidarietà e che per Voi non costa neanche un centesimo: devolvere il 5 per mille all’UICI di Arezzo.
Questo rappresenta un gesto che per tutti noi è di fondamentale importanza per rimanere in piedi e per Voi non costa nulla.
Infatti, devolvere il 5 per mille è un gesto gratuito per chi lo devolve, ma che aiuta moltissimo la nostra Associazione.
Il 5 per mille, infatti, è una quota da destinare al momento della dichiarazione dei redditi agli enti benefici ed è completamente gratuita.
Devolvere il tuo 5 per mille all’UICI è facilissimo!
Se presenti il Modello 730 o Unico:
1. Compila la scheda sul modello 730 o Unico;
2. firma nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato… “;
3. indica nel riquadro il Codice Fiscale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Arezzo: 80004870517.
Se non sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi, puoi comunque devolvere il tuo 5 per mille:
1.Compila la scheda fornita insieme al CU dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, firmando nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato…” e indicando il Codice Fiscale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Arezzo: 80004870517;
2.inserisci la scheda in una busta chiusa;
3.scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e Codice Fiscale;
4.consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…) oppure, preferibilmente, presso la sezione di Arezzo dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti che provvederà alla spedizione.
Destinando il tuo 5 per mille e facendolo devolvere anche ai tuoi amici e parenti, potrai aiutare la nostra Associazione a migliorare i servizi che offre a tutti i propri associati e ai non vedenti e ipovedenti del nostro territorio.
È un gesto semplice e che per te non ha alcun costo!
I proventi del 5 per mille, da sempre, contribuiscono a migliorare i servizi offerti dall’UICI a tutti gli associati. Grazie a quanti, nel tempo, hanno scelto la nostra Associazione indicando il nostro codice fiscale nella loro dichiarazione dei redditi, ci è stato possibile garantire attività riabilitative, di autonomia, orientamento e mobilità per i nostri soci anziani, adulti e bambini, garantire sostegno scolastico ai nostri ragazzi dalle scuole primarie all’università, supporto nell’integrazione lavorativa e scolastica, il servizio di patronato, oltre che la prosecuzione delle attività di prevenzione su tutto il territorio e di sensibilizzazione nelle scuole, nei posti di lavoro, presso le Istituzioni locali e negli istituti ospedalieri.
Scegli di devolvere il 5 per mille all’Unione Ciechi e Ipovedenti di Arezzo, indica nella tua dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale 80004870517, aiutaci ad aiutare chi ha bisogno di noi.
Archivi categoria: Notizie
Il 5×1000: Facciamo chiarezza!
Il 5 per mille è uno straordinario strumento di sussidiarietà fiscale introdotto nel 2006: ma dopo tanti anni ancora c’è molta confusione, per questo riportiamo di seguito cosa è e cosa non è il 5 per mille:
- Il 5×1000 non è una donazione: Si parla spesso di “donare” il 5 per mille, ma non si tratta di una vera e propria donazione, perchè non comporta una spesa per il singolo cittadino. Il 5 per 1000 rappresenta una quota dell’IRPEF, che viene comunque versata dal cittadino allo Stato e che varia al variare del reddito. Indicando a chi destinare il proprio 5 per 1000, il cittadino ha l’opportunità di scegliere quale Associazione o Ente sostenere con una parte delle imposte che verserà.
- Il 5 per 1000 non è uguale all’8×1000 o al 2×1000, né li sostituisce: Il 5 per mille, l’8 per mille e il 2 per mille sono tre possibilità diverse che lo Stato offre al contribuente per sostenere 3 ambiti diversi:
-Lo Stato stesso o le organizzazioni religiose (8×1000),
-Le Associazioni senza scopo di lucro (come l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e gli enti di ricerca (5 per 1000),
-I partiti politici (2×1000).
Il cittadino può indicare la sua scelta per ognuno di questi tre ambiti, designando i destinatari di quelle specifiche porzioni della sua Irpef, sempre senza costi personali. - Per il 5 per 1000 non può esistere una ricevuta o una conferma di versamento da parte dell’Associazione scelta, per tutelare la privacy del cittadino;
- Anche chi non fa la dichiarazione dei redditi può devolvere il 5 per 1000: La possibilità di scegliere a quale ente versare il 5 per 1000 non è solo per chi ha l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi: nella CU (Certificazione Unica) è contenuta una scheda integrativa dedicata al 5 per 1000 che è possibile consegnare ad un ufficio postale o ad una banca, in busta chiusa e apponendo sulla busta la scritta “scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF” (indicando nome, cognome e codice fiscale del contribuente). Il tutto sempre senza costi per il contribuente.
- Il codice fiscale dell’Associazione e la firma del contribuente sono importanti: Senza un’indicazione precisa dell’ente che si vuole sostenere (ovvero se non si inserisce il codice fiscale dell’ente e la propria firma nello spazio apposito), il 5 per 1000 non viene assegnato all’ente scelto dal cittadino ma viene versato comunque allo Stato, che distribuirà proporzionalmente i fondi raccolti tramite le imposte a seconda del numero di preferenze ricevute dalle associazioni, beneficiando quindi soprattutto gli enti che saranno stati scelti dalla maggioranza dei contribuenti per la devoluzione del loro 5 per 1000.
Scegliendo di devolvere il proprio 5 per mille, farete un grande gesto di solidarietà senza spendere nulla!
NEWSLETTER MAGGIO 2020
Ricordiamo a tutti i Soci che la Sezione di Arezzo, visti i recenti DPCM, ha attivato la modalità di lavoro in smartworking. Potete contattare gli uffici inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica: uicar@uiciechi.it , oppure chiamando il numero di cellulare attivato per questa situazione di emergenza: 375 5273574. La Sezione risponde nei regolari orari di ufficio e continua a rimanere operativa per tutti i servizi imprescindibili e nei limiti delle possibilità.
SOMMARIO DELLE NOTIZIE:
- CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI A SOSTEGNO DEI VOLONTARI IMPIEGATI NELL’EMERGENZA CORONAVIRUS;
- STANZA VIRTUALE PER INFORMAZIONI, APPROFONDIMENTI E ASCOLTO;
- 5 PER MILLE: FACCIAMO CHIAREZZA!
- 5 PER MILLE ALLA TUA UICI;
- RIPARTONO ESAMI E PRESTAZIONI MEDICHE: ORARI E MODALITÀ DI ACCESSO;
- SERVIZIO DEL LIBRO PARLATO;
- EMERGENZA CORONAVIRUS, FASE 2: ECCO COSA CAMBIA;
- CONTRIBUTO STRAORDINARIO PER IL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE, IN RELAZIONE ALL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID-19;
- #VICINIRESTANDOACASA: NON ABBASSARE LA GUARDIA, CONTINUA A PROTEGGERE I TUOI DATI BANCARI;
- “LA SUA POSTEPAY È BLOCCATA”, MA È UNA TRUFFA CHE SVUOTA IL CONTO CORRENTE;
- LE DIFFERENZE TRA INVALIDITÀ CIVILE, HANDICAP E DISABILITÀ: FACCIAMO CHIAREZZA;
- AMAZON AUDIBLE: UNA SELEZIONE DI PODCAST E AUDIOLIBRI GRATIS PER TUTTI!
- “LAMPADINO E CARAMELLA”, SU RAI YOYO IL PRIMO CARTONE ANIMATO SENZA BARRIERE;
- TEMPO DI INNOVAZIONI, ARRIVANO LE AUDIOSERIE;
- NERI MARCORE’ RACCONTA ANSELM KIEFER;
- INPS CERTIFICAZIONE UNICA 2020: IL SERVIZIO È ONLINE;
TECNONEWS:
- APPLE PRESENTA IPHONE SE 2020 EREDE DI IPHONE 8;
- CON LA TECNOLOGIA 3D SANT’IGNAZIO DIVENTA VISIBILE AI NON VEDENTI;
- MACBOOK AIR 2020, IL LIFTING CHE RIGENERA;
- “IMMUNI” LA APP DEL GOVERNO CONTRO IL CORONA VIRUS;
- LO SMARTPHONE 5G CON ANDROID, LINUX E TASTIERA FISICA;
- OFFICE 365 CAMBIA NOME E PUNTA ALLE FAMIGLIE;
- OUTLOOK PER MAC;
- TASTI DI WINDOWS;
- TELELAVORO, ZOOM INVIA A FACEBOOK I DATI DEGLI UTENTI;
- VULNERABILITÀ IN ZOOM, A RISCHIO LE PASSWORD DI WINDOWS;
- WINDOWS 10, DEFENDER DÀ I NUMERI DOPO L’ULTIMO AGGIORNAMENTO;
- WINDOWS 10, DISATTIVARE IL RIQUADRO DI ANTEPRIMA;
- WINDOWS 10, L’AGGIORNAMENTO CAUSA PROBLEMI DI CONNESSIONE.
Per visualizzare e scaricare tutte le notizie clicca qui