Archivi categoria: Notizie

Giornata Mondiale della Vista – 8 ottobre 2020 “Prenditi cura della tua vista. Guarda che è importante”

A sinistra: Dott. Romani, Primario di Oculistica del San Donato con l’Estesiometro Cochet-Bonnet donato dall’U.I.C.I. di Arezzo. A destra Franco Pagliucoli, Presidente UICI Arezzo

Giornata Mondiale della Vista promossa da Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità.
L’impegno della AUSL Toscana Sud Est e la donazione di un Estesiometro per una migliore valutazione della sensibilità corneale

Oggi, giovedì 8 ottobre, è la Giornata Mondiale della Vista 2020.
Un evento annuale promosso dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità e dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
È stata presentata all’Ospedale San Donato con i Presidenti Provinciali delle due associazioni e con il dottor Andrea Romani, Direttore dell’Oculistica del San Donato.
La Giornata Mondiale della Vista è l’evento annuale di IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ricorda Franco Pagliucoli, Presidente provinciale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. L’obiettivo è richiamare l’attenzione sull’importanza del bene prezioso della vista e sulla necessità di tutelarlo e prendersene cura in ogni fase della vita. Anche quest’anno, la forte collaborazione tra la nostra sede territoriale e la Ausl Toscana Sud Est, consente di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della prevenzione. Per questo scopo è stato realizzato uno spot dal titolo “Prenditi cura della tua vista: guarda che è importante”, che verrà trasmesso negli spazi della comunicazione sociale della Rai e di tutte le emittenti televisive, oltre che sulle piattaforme digitali del web”.
Gianlorenzo Casini, Presidente Provinciale della IAPB di Arezzo: “Le sinergie ormai consuete che caratterizzano i nostri interventi nel settore della prevenzione, consentono di delineare un approccio di sensibilizzazione particolarmente sentito e variegato, in un territorio che da sempre è abituato a manifestazioni che promuovano la prevenzione. Le attività di divulgazione in quest’ottica, costituiscono uno dei motivi fondamentali di impegno e presenza collaborativa con la realtà della nostra Asl. È con piacere che comunichiamo, sempre in attività di prevenzione, che anche quest’anno la Sede di Arezzo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, si è mobilitata per intervenire a supporto delle attività diagnostiche di prevenzione con l’individuazione di uno strumento denominato Estesiometro Cochet-Bonnet finalizzato ad una migliore valutazione della sensibilità corneale. Tale dispositivo viene donato all’Unità Oculistica del locale S. Donato di Arezzo da parte di questa sede territoriale dell’U.I.C.I.“.
Dott. Andrea Romani responsabile Oculistica dell’Asl Toscana Sud Est:
La giornata mondiale della vista è una straordinaria occasione per riportare i temi della salute e della prevenzione della vista al centro dell’attenzione.
Anche in questo anno difficile le strutture ospedaliere di Arezzo e di tutta la USL hanno continuato a lavorare. Abbiamo ampliato gli orari di visita, rispettando così tutte le normative anticovid, e abbiamo recuperato tutte le liste pregresse che si erano accumulate in tempo di lockdown e questo non solo per le visite ma anche per gli interventi chirurgici. I nostri ospedali ed i nostri ambulatori sono pronti ad assistere al meglio i pazienti. La cura della vista, come tutto il resto, parte dalla nostra capacità di ascoltare il nostro corpo, di percepirne i cambiamenti.”

NEWSLETTER OTTOBRE 2020

SOMMARIO DELLE NOTIZIE

  1. QUESTIONARIO ON LINE PER AGEVOLARE LA RICERCA E LA CONSULTAZIONE DEI PRODOTTI;
  2. OTTOBRE AL MUSEO OMERO: LABORATORI PER FAMIGLIE, ESCAPE ROOM, PRESENTAZIONI LIBRI E MOLTO ALTRO;
  3. TEATRO NO LIMITS, PROSSIMO SPETTACOLO AUDIO DESCRITTO IL 13 OTTOBRE A BOLOGNA;
  4. BIENNALE ARTEINSIEME, INIZIATIVE ACCESSIBILI NEI MUSEI IN TUTTA ITALIA PER IL MESE DI OTTOBRE 2019;
  5. TEATRO PETRARCA DI AREZZO: LA NUOVA STAGIONE IN 9 SPETTACOLI;
  6. MODENA, INAUGURA IL MUSEO TATTILE DEGLI ANIMALI;
  7. “UN ORTO IN GIARDINO”, PERCORSO SENSORIALE ALL’ASILO COMUNALE DI VIA CESTI;
  8. COME RICHIEDERE IL PIN INPS E CONVERTIRE IL PIN ORDINARIO IN PIN DISPOSITIVO;
  9. L’UICI ENTRA A FAR PARTE DEL COMITATO TESTAMENTO SOLIDALE;
  10. EDITORIA, UICI, “UNA BANCA DELLE VOCI DEGLI AUTORI ITALIANI”;
  11. DAMASO: L’ALBERGO ACCESSIBILE A SAN BENEDETTO;
  12. ARRIVA A VICENZA “OCCHIO DELLA CITTÀ INTELLIGENTE”, L’APP PER PERSONE CON RIDOTTA CAPACITÀ VISIVA;
  13. PROSEGUE IL PERCORSO DEL PROGETTO “PARCHI GIOCO PER TUTTI”;
  14. A PIACENZA UN’APP PERMETTE AI NON VEDENTI DI MUOVERSI IN OSPEDALE IN AUTONOMIA;
  15. IN TANDEM DA ROMA AL KIRGHIZISTAN: L’IMPRESA DI DAVIDE, NON VEDENTE;
  16. BACCHETTA APTICA, LO STRUMENTO PER DIRIGERE I MUSICISTI NON VEDENTI;
  17. STUDENTI AL LAVORO PER MIGLIORARE LA VITA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ;

TECNONEWS

  1. AMAZON ALEXA IN AIUTO AI NON VEDENTI, IDENTIFICA PER LORO GLI OGGETTI;
  2. SPOTIFY ORA SI CONTROLLA CON SIRI E ARRIVA ANCHE SU APPLE TV;
  3. DISPONIBILE MACOS 10.15 CATALINA, TUTTE LE NOVITÀ;
  4. APPLE WATCH 5, RECENSIONE E DIFFERENZE CON I PRECEDENTI MODELLI;
  5. BE MY EYES, UN APP IN AIUTO AI NON VEDENTI;
  6. FACEBOOK VIRUS, QUALI SONO, COME SI RICONOSCONO;
  7. UNSEEN, IL PRIMO FUMETTO AUDIO PER NON VEDENTI;
  8. GENIO-BOT, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE AIUTA I RAGAZZI A STUDIARE;
  9. WHATSAPP, DAL 1 FEBBRAIO 2020 ADDIO AD ALCUNI IPHONE;
  10. MICROSOFT WORD SUGGERISCE COME RISCRIVERE LE FRASI;
  11. IPHONE, INOLTRARE MESSAGGIO VOCALE CON WHATSAPP;
  12. TEMPO DI UTILIZZO SU IPHONE;
  13. WHATSAPP STUDIA I MESSAGGI CHE SI AUTODISTRUGGONO;
  14. RIPRISTINO GESTIONE RISORSE PER WINDOWS SEVEN;
  15. WHATSAPP PER ANDROID PERMETTE DI RUBARE MESSAGGI E FILE CON UN GIF;
  16. NOVITÀ DAL WEB.

Per visualizzare e scaricare tutte le notizie clicca qui

Prenditi cura della tua vista… guarda che è importante!

La vista è un bene prezioso, un patrimonio da tutelare in ogni fase della vita!

Giovedì 8 ottobre è la Giornata Mondiale della Vista che, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, rappresenta l’evento annuale dedicato alla salute del senso più importante per l’uomo. L’appuntamento vuole attirare l’attenzione sulla centralità della vista nella salute della persona. Una raccomandazione da tenere a mente tutto l’anno ribadita dallo slogan dell’iniziativa “Guarda che è importante!”

Sui canali Rai e Mediaset è in onda lo spot per la #giornatamondialedellavista. L’appuntamento è per l’8 ottobre, a partire dalle ore 11, con la conferenza stampa online trasmessa in diretta sulla pagina dell’evento.

Seguirà una maratona di tre sessioni live sulla nostra pagina Facebook, con oftalmologi, ricercatori, pazienti, Istituzioni nazionali e internazionali.

Segui la Giornata Mondiale della Vista su: http://giornatamondialedellavista.it/.

L’uso quotidiano della vista, induce a sottovalutare i rischi e considerarla invulnerabile. Soltanto quando insorge un problema si realizza quanto la vista è indispensabile nel compiere la stragrande maggioranza delle azioni quotidiane.

Per dare un’idea della vastità del problema, basta considerare che nel mondo secondo  l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le persone interessate sono 2,2 miliardi.
Si tratta di malattie che possono essere prevenute nella maggior parte dei casi e la cui incidenza è destinata ad aumentare con l’invecchiamento della popolazione.

Come avere cura della vista:

  1. Per salvare la vista c’è bisogno di una diagnosi precoce. Per una diagnosi
    precoce c’è bisogno di una visita oculistica.
  2. La maggior parte delle malattie oculari si possono trattare se affrontate per
    tempo.
  3. Al crescere dell’età cresce il rischio delle malattie che tolgono la vista.

Per  visualizzare e scaricare la brochure, clicca qui